Alcuni viaggi recenti degli Amici
Viaggio nelle Marche
Dal 16 al 19 maggio 2019 gli Amici hanno visitato le Marche “sulle tracce di Lorenzo Lotto tra affascinanti borghi e paesaggi”: la rocca di Offagna con magnifica vista sulle colline; il palazzo Leopardi a Recanati con la famosa biblioteca; una grande villa privata con spettacolare parco; Macerata, Recanati, Cingoli e Iesi con i capolavori di Lorenzo Lotto; la suggestiva costiera del Parco del Conero tra Numana Sirolo e la romanica chiesa di Portonovo.
Visita agli Studi d’Artista
Novembre 2017
Un insolito tour alla scoperta dei backstage dell’arte contemporanea in un distretto creativo della città, Barriera Milano-Docks Dora. Una passeggiata in un complesso di archeologia industriale per conoscere gli atelier di pittori fotografi e scultori, solitamente non visitabili.
Coro della Maddalena di Alba
12 Novembre 2016 – Alba
Visita al Coro della Maddalena di Alba, per gentile interessamento della famiglia Ceretto, dove è allestita la mostra “After Omeros” di Francesco Clemente che presenta due installazioni e quarantuno acquerelli ispirati al poema epico Omeros dello scrittore Derek Walcott, premio Nobel per la letteratura.
Christo: The Floating Piers
29 Giugno 2016 – Lago d’Iseo
Christo: The Floating Piers, il nuovo progetto di Christo in Italia, reinterpreta il Lago d’Iseo per solo 16 giorni. 70.000 metri quadri di tessuto giallo cangiante, sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti formato da 200.000 cubi in polietilene ad alta densità, comporranno una installazione che si svilupperà a pelo d’acqua seguendo il movimento delle onde. I visitatori potranno fruire del lavoro percorrendo la sua intera lunghezza di 3 chilometri, che si sviluppa in circolo da Sulzano a Monte Isola e poi fino all’isola di San Paolo.
Palazzo Mazzetti e WiMu
Sabato 14 maggio 2016 – Asti
Visita di Palazzo Mazzetti prestigioso edificio storico ristrutturato per accogliere, nelle sale caratterizzate da una raffinata decorazione barocca, le collezioni civiche e le mostre temporanee.
Spostamento nelle LANGHE per ammirare il paesaggio dei vigneti e fare colazione presso una locanda affacciata panoramicamente su un mare di viti, in cima ad una delle colline vinicole più importanti di Italia. Nel pomeriggio visita al WiMu – Museo del Vino e del Barolo, il più innovativo museo del vino in Italia: un viaggio interattivo ed emozionale, tra luci, suoni e colori, nato dalla fantasia di Francois Confino di cui sono noti gli allestimenti al Musei del Cinema e dell’Automobile di Torino.
Museo della Ceramica
Sabato 2 aprile 2016 – Mondovì
Rione Piazza, il nuovo Museo della Ceramica. Oltre seicento ceramiche, ricostruzioni storiche del ciclo produttivo e dispositivi multimediali interattivi testimoniano la vitalità di una produzione che ha contraddistinto l’area monregalese dall’epoca napoleonica alla metà del Novecento.
Adiacente al museo si trova la Chiesa della Missione, con gli straordinari affreschi di Andrea Pozzo. Realizzati verso il 1675, fanno compenetrare lo spazio architettonicamente circoscritto della chiesa con lo spazio infinito del cielo reso visibile attraverso la finzione prospettica.