Le news degli Amici

PINACOTECA AGNELLI – Arrivare in tempo – 21 Novembre h.17.30

Saremo accolti dalla Direttrice Sarah Cosulich per una visita esclusiva alla mostra:

Arrivare in tempola più grande mostra dedicata all’artista Salvo.

La mostra propone un percorso attraverso l’opera di Salvo, evidenziando come la sua pittura – nei grandi cicli tematici ripetuti, nell’attenzione verso i temi della storia dell’arte e nello studio della luce – sia sempre stata in continuità con le sue prime ricerche concettuali.

Il ritrovo è alla biglietteria alle ore 17.15 per fare il biglietto.

Dai la tua adesione al più presto.

GAM – nuovo allestimento delle collezioni permanenti – 26 Novembre h.16.45

La Direttrice Chiara Bertola ci accompagnerà in una visita speciale all’interno del nuovo allestimento delle collezioni permanenti che dialogano con le tre mostre in corso Berthe Morisot, Maria Morganti e Mary Heilmann. Dopo molti anni riapre il secondo piano del Museo grazie a un progetto architettonico che ne valorizza la struttura originaria e gli ambienti inondati dalla luce e viene inaugurato il Deposito vivente che consente ai visitatori di fruire di un ambiente abitato alle opere e in continua trasformazione.

Dai la tua adesione entro il 15 novembre

PALAZZO CHIABLESE – “1950-1970 La grande arte italiana” 3 Dicembre h. 18.00

Visita guidata alla grande mostra “1950-1970 La grande arte italiana” dedicata ai capolavori dei più importanti artisti del secondo dopoguerra. 80 opere provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma che presentano la testimonianza di una stagione artistica irripetibile.

Il ritrovo è alla biglietteria e il costo della visita è di 13 euro per il biglietto e 15 euro per la visita guidata. Dai la tua adesione entro il 15 novembre.

 

 

GAM – Visita in anteprima a museo chiuso -14 ottobre h.18.00

Lunedì 14 ottobre alle ore 18.00

Visita in anteprima a museo chiuso al nuovo allestimento della GAM e delle collezioni permanenti.

Dopo molti anni riapre il secondo piano del Museo grazie a un progetto architettonico che ne valorizza la struttura originaria e gli ambienti inondati dalla luce.

Saremo accompagnati dalla direttrice Chiara Bertola e dai curatori in una passeggiata nel museo per visitare i nuovi spazi e la prima delle mostre in programma “Berthe Morisot, pittrice impressionista”

A seguire verrà offerto un cocktail durante il quale la direttrice presenterà il nuovo progetto dei Patrons della GAM e il loro programma.

Il museo e la mostra apriranno al pubblico il 16 ottobre.

Dai la tua adesione entro il 7 ottobre.

MAO “Rabbit Inhabits the Moon” – 21 ottobre h.15.00

Lunedì 21 ottobre alle ore 15.00

Visita guidata alla mostra “Rabbit Inhabits the Moon” dedicata all’opera del grande artista coreano Nam June Paik in dialogo con opere contemporanee e con una selezione di raffinati manufatti coreani provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, nazionali e internazionali.

Dai la tua adesione entro il 14 ottobre.

 

PALAZZO MADAMA – 250 ANNI – TRADIZIONE E FUTURO

Nell’ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza, Palazzo Madama ospita in Corte Medievale la mostra 250 ANNI – TRADIZIONE E FUTURO che propone una vera e propria immersione nella storia della Guardia di Finanza.

Se siete interessati, possiamo chiedere al Professor Villa di organizzare una visita.                                                                                                   

 

GAM “Italo Cremona- Tutto il resto è profonda notte” 22 aprile h.17.00

Visita in anteprima a museo chiuso alla mostra:

“Italo Cremona- Tutto il resto è profonda notte”

Saremo accompagnati in esclusiva dalle curatrici Giorgina Bertolino e Elena Volpato in un percorso espositivo dedicato all’intero arco della pittura di Italo Cremona, dalle prime prove giovanili di metà anni Venti fino alle opere della prima metà degli anni Settanta, dalle nature morte prossime alle atmosfere del Realismo magico alla visionarietà del “surrealista indipendente”, come amava definirsi.

La GAM dedica all’opera e all’universo creativo di Italo Cremona una mostra antologica che ripercorre l’intera produzione dell’artista, frutto della collaborazione tra la GAM di Torino e il Mart di Rovereto, dove la mostra si trasferirà il prossimo autunno. Dai la tua adesione entro il 16 aprile

 

Capodimonte da Reggia a Museo – 7 maggio h. 15.00

Visita speciale accompagnati dalla curatrice Clara Goria alla grande mostra:

Capodimonte da Reggia a Museo con oltre sessanta capolavori provenienti dalle collezioni artistiche di Capodimonte che annoverano autentici Maestri come Caravaggio, Tiziano, Masaccio e Parmigianino.

Un percorso alla scoperta di una collezione eccezionale ma anche di una storia affascinante: quella di un grande museo che, nel corso dei secoli, ha preservato alcune tra le più prestigiose raccolte d’arte d’Europa.

Il ritrovo è alla biglietteria di Via Mensa dove acquisterete il biglietto. Il costo della visita è di 20 euro da versare in loco. Dai la tua adesione entro il 23 aprile

BIELLA – CRACKING ART AL CASTELLO DI MONTECAVALLO 23 maggio

Partiremo da Torino alle ore 13.00 (ritrovo davanti al Circolo della Stampa) con pullman privato e ritorneremo nel tardo pomeriggio. Saremo accompagnati dalla nostra consigliera Carla Testore che ha ideato e curato la mostra “Spiriti del Tempo” al Castello di Montecavallo a Vigliano Biellese.

Il percorso espositivo è insolito e creativo, ideato per immergere il pubblico in un itinerario alla scoperta delle installazioni del rinomato collettivo artistico Cracking Art all’interno del Parco del Castello.

La Cracking Art compie 30 anni di attività e torna infatti alle sue radici, nel territorio in cui è nato, per celebrare questo anniversario speciale Carla Testore ha realizzato un percorso a tappe che presenta gli iconici animali che hanno segnato il successo del gruppo, affiancate da nuove creazioni che saranno svelate in esclusiva per l’evento.

In questa visita “Speciale” a porte chiuse, saremo inoltre accolti dai proprietari del Castello che ci illustreranno anche i segreti di una produzione vinicola da sempre appartenuta alla stessa famiglia. Il Castello di Montecavallo è un luogo in cui storia, tradizione, natura, ambiente e creatività si fondono creando suggestioni autentiche.

Il costo è di 65 euro a persona e comprende il viaggio in pullman privato e le visite. Vi chiediamo di dare la vostra adesione entro il 30 aprile.

FONDAZIONE ACCORSI OMETTO 25 gennaio h.18.30

Giovedì 25 gennaio alle ore 18.30

Saremo accompagnati dal Direttore Luca Mana alla visita della mostra:

Da Casorati a Sironi ai nuovi futuristi- Torino- Milano 1920-1930. Pittura tra classico e avanguardia.

Le circa settanta opere in mostra provengono da Musei e Fondazioni italiane, nonché da collezioni private e dalla collaborazione con gli archivi degli autori selezionati. Tre sezioni sono dedicate rispettivamente all’artista Felice Casorati, al “Novecento” meneghino di Mario Sironi e Achille Funi e al rapporto tra Torino e Milano nei secondi anni ’20, con un ritorno al naturalismo e la nascita del movimento “Nuovo Futurismo”.

Il ritrovo è alla biglietteria dove ognuno acquisterà il proprio biglietto secondo le tariffe del museo e gratuito per i possessori dell’abbonamento musei del Piemonte. Il costo della visita guidata è di 15 euro a persona. Dai la tua adesione al più presto

 

Amici della Fondazione Torino Musei | Via Magenta 31, 10128 Torino | Tel. 011 442 96 13 |
Cel.  338 4035806 | segreteria@amicifondazionetorinomusei.it |Privacy