Le news degli Amici

MUSEO EGIZIO – “Il Dono di Thot: leggere l’antico Egitto” 31 gennaio h.16.30

MUSEO EGIZIO

Via Accademia delle Scienze 6

Martedì 31 gennaio alle ore 16.30

Visita guidata alla mostra: “Il Dono di Thot: leggere l’antico Egitto”

Nell’anno 2022 ricorre il bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion. Questo evento storico segna la nascita dell’egittologia moderna e il Museo Egizio lo celebra con una mostra dedicata interamente alle scritture e alla lingua della civiltà egizia.
La scrittura è uno strumento fondamentale per l’amministrazione del paese e, allo stesso tempo, componente essenziale della visione del mondo e dell’immaginario egiziano, veicolo del pensiero religioso e del rito, della rappresentazione del potere regale e dell’identità sociale delle élite.
La mostra ripercorre l’evoluzione delle scritture (ieratico, demotico, copto e geroglifico) e la varietà dei supporti su cui si scriveva, aprendo una finestra sull’ambiente, il pensiero e la società dell’antico Egitto. Sono 170 i reperti in esposizione papiri, capolavori della statuaria, oggetti in alabastro e statuine lignee, a testimonianza di quella cultura materiale attraverso cui egittologi e storici hanno ricostruito la biografia dell’intera civiltà nilotica.

A seguire, per chi lo desidera, sarà possibile visitare in modo autonomo il nuovo spazio espositivo permanente che amplia il percorso di visita del Museo Egizio e dedicato alla vita nell’antico Egitto attraverso lo studio dei resti umani.
“Alla ricerca della vita. Cosa raccontano i resti umani?”La sala collocata al primo piano del Museo, esplora e approfondisce il tema della vita nell’antico Egitto, il rapporto della cultura nilotica con la mummificazione e il concetto di aldilà, partendo dallo studio dei resti umani e dei corredi che in alcuni casi li accompagnano. Lo fa grazie ai sei individui, appositamente scelti di età differenti per mostrare le varie fasi dell’esistenza, da quella nemmeno sbocciata di un feto, fino all’avanzata maturità di una donna cinquantenne.
A costituire il fulcro della nuova sala è una teca allestita per contenere 91 mummie che fanno parte della collezione del Museo: grazie a una speciale pellicola sei di queste mummie sono svelate al pubblico, a rappresentare le tappe fondamentali della vita. La speciale teca assolve alla doppia funzione di vetrina e deposito, ed è stata quindi progettata per garantire i massimi standard conservativi per resti umani ed organici estremamente fragili.

Vi invitiamo a dare l’adesione entro il 18 gennaio.

I dettagli sui costi della visita e modalità di pagamento verranno comunicati successivamente agli iscritti.

MAO – Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario buddhista – 9 novembre h. 16.30

MAO – Via San Domenico 11

Mercoledì 9 novembre alle ore 16.30

Visita alla mostra accompagnati dal direttore Davide Quadrio:

Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario buddhista.

Un progetto che parte dalle opere presenti nelle collezioni per aprire prospettive più ampie relative a questioni che riguardano il museo, le sue collezioni e su cosa significa gestire, custodire e valorizzare un patrimonio di arte asiatica in ambito occidentale.

Dai la tua adesione al più presto

FONDAZIONE ACCORSI-OMETTO- Rinascimento privato – 17 novembre h. 18.00

Fondazione Accorsi-Ometto – Via Po 55

Giovedì 17 novembre alle ore 18.00

Visita guidata alla mostra:

Rinascimento privato. Da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi.

L’intento è quello di raccontare l’evoluzione della pittura piemontese tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, con una trentina di opere provenienti esclusivamente da collezioni private, alcune delle quali storiche.

Il ritrovo è alla biglietteria dove ognuno acquisterà il proprio biglietto secondo le tariffe del museo e gratuito per i possessori dell’abbonamento musei del Piemonte. Il costo della visita guidata è di 10 euro a persona.

Dai la tua adesione entro il 10 novembre

CAMERA – Robert Doisneau – 24 novembre h. 18.45

CAMERA- Centro Italiano per la Fotografia – Via delle Rosine 18

Giovedì 24 novembre alle ore 18.45

Visita guidata alla mostra: Robert Doisneau, grande antologica dedicata al maestro francese, fra i più importanti fotografi del Novecento, considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo.

Il ritrovo è alla biglietteria dove ognuno acquisterà il proprio biglietto secondo le tariffe del museo e gratuito per i possessori dell’abbonamento musei del Piemonte. Il costo della visita guidata è di 10 euro a persona.

Dai la tua adesione entro il 17 novembre

GAM – 6 ottobre h. 11.30

Gli Amici hanno contribuito sostenendo il restauro di due importanti opere che saranno esposte nella mostra Ottocento. La mostra è l’occasione per riscoprire parte della collezione ottocentesca della GAM che purtroppo non era più visibile al pubblico da qualche anno. Nel percorso è possibile ritrovare capolavori tra dipinti, pastelli, grandi disegni a carbone, sculture e gessi.

Tra questi verranno esposte le due opere restaurate dagli Amici, considerate veri gioielli della raccolta moderna del Museo, la tela di Enrico Gamba, Ecco Gerusalemme e quella di Francesco Gonin, Nobili in viaggio, che grazie alle ricerche condotte per la mostra ha ritrovato il suo vero titolo: La guida. Studio di castagni dal vero.

Ringraziamo i curatori, Riccardo Passoni e Virginia Bertone, che giovedì 6 ottobre ore 11.30 ci invitano ad una visita esclusiva in anteprima alla mostra che sarà aperta al pubblico il giorno seguente. Per chi non potesse partecipare alla visita in anteprima, abbiamo organizzato una seconda visita sabato 8 ottobre alle ore 11.00.

Dai la tua adesione al più presto

PALAZZO MADAMA – Margherita di Savoia-Regina d’Italia – 12 ottobre h. 16.00

Palazzo Madama

Mercoledì 12 ottobre alle ore 16.00

Ringraziamo il Direttore di Palazzo Madama, Giovanni Carlo Federico Villa, che ci accompagnerà in una visita esclusiva in anteprima alla mostra Margherita di Savoia- Regina d’Italia che sarà aperta al pubblico il giorno seguente.

Palazzo Madama dedica questa mostra alla prima Regina dell’Italia unita, che sale al trono nel 1878. Attraverso una settantina di opere d’arte, tra ritratti, dipinti, sculture, abiti e gioielli, strumenti musicali, manoscritti, tappezzerie e mobili, l’esposizione racconta la Regina d’Italia in rapporto al suo tempo e al suo popolo, il suo essere madre, icona di stile, paladina dell’arte e della cultura, donna interessata al nuovo e alla modernità.

Per chi non potesse partecipare alla visita in anteprima, abbiamo organizzato una seconda visita giovedì 13 ottobre alle ore 18.30.

Dai la tua adesione entro il 4 ottobre

VIAGGIO A FERRARA E RAVENNA

Vi proponiamo un viaggio da venerdì 18 a domenica 20 novembre a Ferrara e Ravenna accompagnati dal Professor Giovanni Federico Villa, Direttore di Palazzo Madama, che ci porterà a visitare i magnifici capolavori di queste due città con un programma da lui interamente ideato.

Il viaggio si svolgerà in pullman privato da Torino e il pernottamento è previsto per due notti in hotel a Ferrara. Il costo è di 750 euro a persona (170 euro per supplemento singola) per un minino di 15 e un massimo di 25 persone. La quota comprende i trasferimenti in pullman privato, l’hotel, il ristorante per le due sere e le visite in programma.

Vi chiediamo di dare la vostra adesione entro il 3 ottobre.

FONDAZIONE ACCORSI-OMETTO – In Scena! Luci e colori nei costumi di Caramba – 19 maggio h.19.00

 

Giovedì 19 maggio alle ore 19.00 saremo accompagnati dal Direttore Luca Mana per una visita alla mostra:

In Scena! Luci e colori nei costumi di Caramba

La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio alla bellezza, intesa come eleganza delle forme, preziosità dei tessuti e cura dei particolari, con una splendida mostra dedicata al ‘Mago’ dei costumi teatrali Luigi Sapelli, in arte Caramba. L’esposizione mette in risalto l’altissimo livello della produzione del costumista piemontese, attraverso una quarantina di costumi, scelti tra gli oltre tremila appartenenti alla collezione Devalle di Torino.

Il ritrovo è alla biglietteria dove ognuno acquisterà il proprio biglietto secondo le tariffe del museo e gratuito per i possessori dell’abbonamento musei del Piemonte. Il costo della visita guidata è di 10 euro a persona.

Dai la tua adesione entro 16 maggio

MUSEI REALI – Animali a corte. Vite mai viste nei Giardini Reali – 24 maggio h.17.00

Martedì 24 maggio alle ore 17.00 saremo accompagnati dalla nostra consigliera, Carla Testore, curatrice della mostra:

Animali a corte. Vite mai viste nei Giardini Reali

La mostra è il primo progetto espositivo di arte contemporanea che si sviluppa dall’esterno all’interno dei Musei Reali, dove i Giardini diventano protagonisti di un’esperienza di incontro tra arte e mondo animale.

Il luogo di ritrovo verrà comunicato al momento dell’iscrizione alla visita.

Dai la tua adesione entro il 16 maggio

 

SPAZIO ERSEL – Sessanta foto degli anni ‘60 – 31 marzo h. 14.30

Spazio ERSEL

Piazza Solferino 11

Giovedì 31 marzo alle ore 14.30

Saremo accompagnati dalla nostra consigliera Carla Testore, curatrice della mostra e dal fotografo Enzo Isaia ad ammirare la mostra Sessanta foto degli anni ‘60 un’esposizione che racconta l’atmosfera e la vita quotidiana dell’Italia degli anni Sessanta attraverso le fotografie inedite in bianco e nero di Enzo Isaia.

La mostra trasporta il visitatore per le strade del nostro Paese, davanti alle botteghe e alle chiese, con dettagli semplici, attimi fugaci, espressione colte.

Dai la tua adesione al più presto

Amici della Fondazione Torino Musei | Via Magenta 31, 10128 Torino | Tel. 011 442 96 13 |
Cel.  338 4035806 | segreteria@amicifondazionetorinomusei.it |Privacy