Le news degli Amici

VIAGGIO A FERRARA E RAVENNA

Vi proponiamo un viaggio da venerdì 18 a domenica 20 novembre a Ferrara e Ravenna accompagnati dal Professor Giovanni Federico Villa, Direttore di Palazzo Madama, che ci porterà a visitare i magnifici capolavori di queste due città con un programma da lui interamente ideato.

Il viaggio si svolgerà in pullman privato da Torino e il pernottamento è previsto per due notti in hotel a Ferrara. Il costo è di 750 euro a persona (170 euro per supplemento singola) per un minino di 15 e un massimo di 25 persone. La quota comprende i trasferimenti in pullman privato, l’hotel, il ristorante per le due sere e le visite in programma.

Vi chiediamo di dare la vostra adesione entro il 3 ottobre.

FONDAZIONE ACCORSI-OMETTO – In Scena! Luci e colori nei costumi di Caramba – 19 maggio h.19.00

 

Giovedì 19 maggio alle ore 19.00 saremo accompagnati dal Direttore Luca Mana per una visita alla mostra:

In Scena! Luci e colori nei costumi di Caramba

La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio alla bellezza, intesa come eleganza delle forme, preziosità dei tessuti e cura dei particolari, con una splendida mostra dedicata al ‘Mago’ dei costumi teatrali Luigi Sapelli, in arte Caramba. L’esposizione mette in risalto l’altissimo livello della produzione del costumista piemontese, attraverso una quarantina di costumi, scelti tra gli oltre tremila appartenenti alla collezione Devalle di Torino.

Il ritrovo è alla biglietteria dove ognuno acquisterà il proprio biglietto secondo le tariffe del museo e gratuito per i possessori dell’abbonamento musei del Piemonte. Il costo della visita guidata è di 10 euro a persona.

Dai la tua adesione entro 16 maggio

MUSEI REALI – Animali a corte. Vite mai viste nei Giardini Reali – 24 maggio h.17.00

Martedì 24 maggio alle ore 17.00 saremo accompagnati dalla nostra consigliera, Carla Testore, curatrice della mostra:

Animali a corte. Vite mai viste nei Giardini Reali

La mostra è il primo progetto espositivo di arte contemporanea che si sviluppa dall’esterno all’interno dei Musei Reali, dove i Giardini diventano protagonisti di un’esperienza di incontro tra arte e mondo animale.

Il luogo di ritrovo verrà comunicato al momento dell’iscrizione alla visita.

Dai la tua adesione entro il 16 maggio

 

SPAZIO ERSEL – Sessanta foto degli anni ‘60 – 31 marzo h. 14.30

Spazio ERSEL

Piazza Solferino 11

Giovedì 31 marzo alle ore 14.30

Saremo accompagnati dalla nostra consigliera Carla Testore, curatrice della mostra e dal fotografo Enzo Isaia ad ammirare la mostra Sessanta foto degli anni ‘60 un’esposizione che racconta l’atmosfera e la vita quotidiana dell’Italia degli anni Sessanta attraverso le fotografie inedite in bianco e nero di Enzo Isaia.

La mostra trasporta il visitatore per le strade del nostro Paese, davanti alle botteghe e alle chiese, con dettagli semplici, attimi fugaci, espressione colte.

Dai la tua adesione al più presto

PALAZZO MADAMA – visita esclusiva in anteprima alla mostra Invito a Pompei 7 Aprile h.16.00

Palazzo Madama

Giovedì 7 aprile alle ore 16.00

Ringraziamo il Direttore di Palazzo Madama, Giovanni Carlo Federico Villa, che ci accompagnerà in una visita esclusiva in anteprima alla mostra Invito a Pompei che sarà aperta al pubblico il giorno seguente.

La mostra è un “invito” ad entrare nelle case più lussuose della Pompei del I secolo d.C., a scoprire quali erano le atmosfere, come erano arredate, quali oggetti erano usati quotidianamente dai suoi abitanti, attraverso un viaggio nel modo pompeiano. Una ricca selezione tra arredi, statue, gioielli, bronzi, vetri e apparati decorativi.

Dai la tua adesione entro il 4 aprile

CAMERA – Capolavori della fotografia moderna 1900-1040, La Collezione Thomas Walther del MoMA di New York. 11 aprile h. 18.00

CAMERA- Centro Italiano per la Fotografia

Via delle Rosine 18

Lunedì 11 aprile alle ore 18.00

Visita guidata alla mostra:

Capolavori della fotografia moderna 1900-1040, La Collezione Thomas Walther del MoMA di New York.

Per la prima volta in Italia una straordinaria raccolta di 230 opere fotografiche della prima metà del XX secolo che restituisce la ricchezza e la complessità di questo particolare momento storico, in un racconto che intreccia l’evoluzione della fotografia con gli eventi e le trasformazioni tecnologiche che hanno cambiato il mondo occidentale.

Il ritrovo è alla biglietteria dove ognuno acquisterà il proprio biglietto secondo le tariffe del museo e gratuito per i possessori dell’abbonamento musei del Piemonte. Il costo della visita guidata è di 10 euro a persona.

Dai la tua adesione entro il 6 aprile

Conferenza zoom con il Direttore di Palazzo Madama, Giovanni C. F. Villa: Un’idea di Palazzo Madama 21 febbraio h.18.00

come anticipato nella newsletter precedente, siamo felici di potervi invitare:

Lunedì 21 febbraio alle ore 18.00 ad una chiacchierata sulla piattaforma Zoom con il Direttore di Palazzo Madama, Giovanni C. F. Villa, dal titolo:

Un’idea di Palazzo Madama

“La casa dei secoli è il Palazzo Madama. Nessun edificio racchiude tanta somma di tempo, di storia, di poesia” appunta Guido Gozzano. Duemila anni di storia per un edificio unico al mondo: nel I secolo porta orientale di Augusta Taurinorum; nel XIII secolo castello medioevale; nel Settecento capolavoro del barocco europeo; nell’Ottocento osservatorio astronomico e poi Senato del Regno che decreta l’Italia unita e Roma capitale.

Palazzo Madama è memoria, identità, proiezione di una Torino capace di innovare costantemente, di non fermarsi mai nella propria ricerca.

Palazzo Madama sono le collezioni di arte applicate che narrano tutto quanto Torino e il Piemonte abbiano saputo creare e proporre al mondo. 75.000 opere capaci di raccontare la storia di una città e di un territorio dalle caratteristiche uniche.

Un patrimonio ora più che mai fondamentale per creare cittadinanza, con Palazzo Madama potenzialmente di nuovo al centro di un pensiero di città.

Palazzo Madama – Storie dal Rinascimento. Cofanetti in pastiglia dalle collezioni di Palazzo Madama 3 marzo h. 17.00

A conclusione del restauro, finanziato dagli Amici della Fondazione Torino Musei, Palazzo Madama presenta la conferenza:

Storie dal Rinascimento. Cofanetti in pastiglia dalle collezioni di Palazzo Madama

a cura di Claudio Bertolotto, già Direttore storico dell’arte nella Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte, e la restauratrice Anna Rosa Nicola.

Dai la tua adesione al più presto

GAM – Una collezione senza confini- Arte internazionale dal 1990 – 29 ottobre h. 11.00

Venerdì 29 ottobre alle ore 11.00

Saremo accompagnati da Riccardo Passoni, direttore della GAM, per una visita guidata in anteprima alla mostra: Una collezione senza confini- Arte internazionale dal 1990 che aprirà al pubblico la settimana successiva.

La GAM rinnova l’allestimento delle collezioni permanenti del Contemporaneo con un nuovo percorso che presenta 33 grandi artisti della scena artistica internazionale. Si tratta di 57 opere di grande importanza raccolte negli anni dal museo, tramite scelte mirate ad Artissima, acquisizioni e doni, seguendo un percorso internazionale.

Il ritrovo è all’entrata del museo muniti di Green Pass, documento d’identità e mascherina.

Dai la tua adesione al più presto.

MAO – Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La collezione Perino – 11 novembre h. 16.00

L’11 novembre alle ore 16.00 saremo invitati a visitare in anteprima la nuova mostra:

Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La collezione Perino che aprirà al pubblico il giorno successivo. Saremo accompagnati dal curatore della mostra, Professore di cultura materiale del Giappone premoderno all’Università di Leida. La visita si svolgerà in lingua inglese, con interventi aggiunti in italiano del Dott. Marco Guglielminotti Trivel, conservatore del MAO per l’Asia orientale. Sarà presente anche il Dott. Claudio Perino, proprietario delle opere.

La mostra presenta circa 120 di questi dipinti verticali, oltre a ventagli dipinti e lacche decorate, che conducono il visitatore attraverso un mondo ricchissimo, in cui rappresentazioni minuziose e naturalistiche, punteggiate di dettagli sottili, si affiancano ad immagini estremamente essenziali e rarefatte, dove la forma perde i suoi contorni, si disgrega progressivamente per diventare segno evocatore di potenti suggestioni, in un estremo esercizio di sintesi e raffinatezza.

Il ritrovo è all’entrata del museo muniti di Green Pass, documento d’identità e mascherina.

Dai la tua adesione al più presto.

Amici della Fondazione Torino Musei | Via Magenta 31, 10128 Torino | Tel. 011 442 96 13 |
Cel.  338 4035806 | segreteria@amicifondazionetorinomusei.it |Privacy