Le news degli Amici

VENARIA REALE – “Sovrani a tavola, pranzi imbanditi nelle corti italiane” 5 dicembre h.14.45

Saremo accompagnati dalla curatrice Silvia Ghisotti ad una visita guidata alla mostra:

 “Sovrani a tavola, pranzi imbanditi nelle corti italiane”. Il pranzo del re è uno dei momenti che più viene alla mente, quando si pensa alla vita delle corti, eppure sono relativamente rare le immagini che gli artisti al servizio dei sovrani ci hanno lasciato dei pranzi reali. La mostra intende raccontare le tavole reali: nella loro rappresentazione e nelle loro pratiche, attraverso l’esposizione di dipinti, argenti,

splendidi servizi di porcellana provenienti da tutte le principali corti italiane viene raccontata l’affascinante e curiosa storia dei pranzi di papi, principi e re.

Il ritrovo è alla biglietteria di Via Mensa 34 alle ore 14.45 per fare il biglietto.

Per la visita chiediamo un contributo di 10 euro per gli Amici.

Dai la tua adesione entro il 23 novembre

 

 

 

 

 

 

che gli artisti al servizio dei sovrani ci hanno lasciato dei pranzi reali. La mostra intende raccontare le tavole reali: nella loro rappresentazione e nelle loro pratiche, attraverso l’esposizione di dipinti, argenti,

splendidi servizi di porcellana provenienti da tutte le principali corti italiane viene raccontata l’affascinante e curiosa storia dei pranzi di papi, principi e re.

Il ritrovo è alla biglietteria di Via Mensa 34 alle ore 14.45 per fare il biglietto.

Per la visita chiediamo un contributo di 10 euro per gli Amici.

Dai la tua adesione entro il 23 novembre

FONDAZIONE PISTOLETTO-BIELLA- 28 Novembre

BIELLA – FONDAZIONE PISTOLETTO

Martedì 28 novembre

Abbiamo organizzato una gita in giornata a Biella alla Città dell’Arte per visitare la Fondazione Pistoletto.

Partiremo da Torino alle ore 9.30 (ritrovo davanti al Circolo della Stampa- Corso Stati Uniti 27) con un pullman privato e ritorneremo nel tardo pomeriggio. La mattina visiteremo i diversi spazi dedicati all’esposizione permanente delle opere di Michelangelo Pistoletto. A seguire faremo una piccola pausa al Bistrot Le Arti per poi proseguire con la visita alla Sede del Terzo Paradiso nello stabile dell’ex Lanificio Giuseppe Trombetta. Il rientro a Torino è previsto verso le ore 18.00.

Il costo della gita è di 65 euro a persona e comprende il viaggio in pullman privato e tutte le visite della giornata.

CAMERA – “André Kertész. L’opera 1912-1982” – 23 novembre h. 18.30

Vi proponiamo una visita guidata alla grande antologica di uno dei maestri assoluti della fotografia del XX secolo, “André Kertész. L’opera 1912-1982”. La mostra segue le tappe biografiche dell’autore, dalle prime fotografie amatoriali scattate nel suo paese d’origine e durante gli anni della prima guerra mondiale, alle celebri icone realizzate nella Parigi capitale del mondo culturale degli anni tra Venti e Trenta, i capolavori realizzati nello studio del pittore Piet Mondrian, le scene di strada e infine le “distorsioni” che lo hanno reso una figura di primo piano anche nell’ambito surrealista. L’esposizione getta poi una nuova luce sulla lunga seconda parte della sua esistenza, trascorsa al di là dell’Oceano, in un clima culturale profondamente diverso: le immagini di questi anni dimostrano infatti come da un lato Kertész continui la sua ricerca ritornando sugli stessi temi, dall’altro evidenzia l’effetto che le nuove architetture, i nuovi stili di vita, i nuovi panorami cittadini hanno sulla sua fotografia.

Dai la tua adesione al più presto

GAM -“Hayez- L’officina del Pittore Romantico” 18 ottobre h.18.00

Mercoledì 18 ottobre alle ore 18.00

Saremo accompagnati dal Direttore Riccardo Passoni ad una visita guidata a museo chiuso alla mostra “Hayez- L’officina del Pittore Romantico”.

Arte, storia e politica si intrecciano nella grande mostra che la GAM di Torino dedica al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), accompagnando il pubblico alla scoperta del mondo dell’artista, all’interno dell’officina del pittore, per svelarne tecniche e segreti. Un percorso originale che pone a confronto dipinti e disegni, con oltre 100 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private a cui si aggiungono alcuni importanti dipinti dell’artista custoditi alla GAM.

Dai la tua adesione al più presto

PALAZZO MADAMA – “Liberty. Torino capitale” 25 ottobre h.16.00

Mercoledì 25 ottobre alle ore 16.00

Saremo accompagnati dal Direttore Giovanni Carlo Federico Villa ad una visita guidata in anteprima alla mostra “Liberty. Torino capitale”.

L’esposizione racconta con un centinaio di opere il fondamentale ruolo di Torino per l’affermarsi della stagione Liberty, un’arte che nella capitale sabauda diviene il fulcro di una storia che travolge ogni aspetto della vita e della società, definendo un’esperienza architettonica e artistica che dalle suggestioni torinesi si dipanerà in tutto il mondo.

La mostra aprirà al pubblico il giorno seguente.

Dai la tua adesione entro il 10 ottobre

FONDAZIONE PISTOLETTO – BIELLA- 28 novembre h.9.30

Abbiamo organizzato una gita in giornata a Biella per visitare la Fondazione Pistoletto.

Partiremo da Torino alle ore 9.30 (ritrovo davanti al Circolo della Stampa) con pullman privato e ritorneremo nel tardo pomeriggio. La mattina visiteremo i diversi spazi dedicati all’esposizione permanente delle opere di Michelangelo Pistoletto. A seguire faremo una piccola pausa al Bistrot Le Arti per poi proseguire con la visita alla Sede del Terzo Paradiso nello stabile dell’ex Lanificio Giuseppe Trombetta.

Il rientro a Torino è previsto entro le ore 18.00.

Il costo della gita è di 65 euro a persona e comprende il viaggio in pullman privato e tutte le visite della giornata.

Vi chiediamo di dare la vostra adesione entro il 15 di ottobre.

 

PALAZZO MADAMA – “Bizantini-Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”. 9 maggio h. 16.30

Martedì 9 maggio alle ore 16.30

Saremo accompagnati dal Direttore Giovanni Carlo Federico Villa ad una visita guidata in anteprima alla mostra “Bizantini-Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”.

Oltre 350 opere – sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, smalti, oggetti d’argento, preziose gemme e oreficerie, pregevoli elementi architettonici –  danno conto delle strutture, dei sistemi organizzativi, dei commerci e dei rituali di una complessa realtà politica, testimoniando nel contempo le eccellenze delle manifatture bizantine, gli incroci di cultura, gli stilemi e i simboli dell’Impero d’Oriente attraverso i secoli. È la creatività artistica del mondo antico che transita verso il Medioevo, con un linguaggio rinnovato dalla fede cristiana e con gli innesti del mondo orientale, in particolare della cultura iranica e araba.

La mostra aprirà al pubblico il giorno seguente.

Dai la tua adesione al più presto

 

VILLA DELLA REGINA – “Divas- Dog portraits” 11 maggio h. 16.15

Giovedì 11 maggio alle ore 16.15

Saremo accompagnati dalla nostra consigliera e curatrice, Carla Testore, alla visita della mostra

“Divas- Dog portraits”, la prima mostra a Villa della Regina, Residenza Sabauda oggi Patrimonio dell’Unesco, oltre 40 ritratti d’autore del fotografo Francesco Pergolesi.  Gli scatti raccontano in maniera inedita e poetica il rapporto tra il cane e il suo padrone, mettendo in risalto l’evoluzione del suo ruolo all’interno della famiglia contemporanea. Il fotografo ritrae i cani nelle case dei loro proprietari, lasciando trasparire a volte interessi e passioni.Il ritrovo è alla biglietteria, dove ognuno farà il biglietto. Il costo è di 7 euro per la villa e 7 euro per la mostra da pagare in contanti perché non c’è il bancomat. Per la visita guidata saremo ospiti ma chiediamo un contributo di 10 euro per gli Amici.

Consigliamo di indossare scarpe comode.

Dai la tua adesione al più presto

 

GAM – “Viaggio al termine della statuaria, Scultura italiana 1940-1980” 22 maggio h. 16.30

Lunedì 22 maggio ore 16.30

Il Direttore della GAM, Riccardo Passoni, ci accompagnerà in una visita esclusiva a Museo chiuso alla mostra “Viaggio al termine della statuaria, Scultura italiana 1940-1980 dalle collezioni della GAM”. La mostra presenta 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di questo periodo: quarant’anni contrassegnati da formidabili cambiamenti e da forti scosse stilistiche sia dal punto di vista dei soggetti sia delle tecniche, e che assegnarono un nuovo ruolo alla scultura.

Dai la tua adesione entro il 10 maggio

PALAZZO MADAMA – “Le chiavi della Città nei capolavori di Palazzo Madama” 16 marzo h. 16.30

Saremo accompagnati dal Direttore Giovanni Carlo Federico Villa ad una visita guidata alla mostra

“Le chiavi della Città nei capolavori di Palazzo Madama”, una selezione di opere emblematiche del Museo in un percorso che accompagna il visitatore da La porta della Città nella Corte Medievale a Le chiavi della Città nella Sala del Senato: chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta di Torino e poi svelarne l’animo attraverso quanto nel tempo si è deciso di conservare.

 Dai la tua adesione entro il 7 marzo.

Amici della Fondazione Torino Musei | Via Magenta 31, 10128 Torino | Tel. 011 442 96 13 |
Cel.  338 4035806 | segreteria@amicifondazionetorinomusei.it |Privacy