Le news degli Amici

CAMERA – Henri Cartier-Bresson e l’Italia – 13 marzo h.18.00

Giovedì 13 marzo ore 18.00

Visita guidata alla mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia, la più importante monografica mai realizzata incentrata sul lungo rapporto tra colui che è stato definito “l’occhio del secolo” e l’Italia, un paese che amava profondamente.

Il ritrovo è alla biglietteria, dove ognuno farà il proprio biglietto. Il costo della visita guidata è di 15 euro a persona. Dai la tua adesione entro il 4 marzo

PALAZZO MADAMA – Visitate l’Italia! 19 marzo h. 16.30

Mercoledì 19 marzo alle ore 16.30

Saremo accompagnati dal Professor Villa alla visita delle due mostre attualmente allestiste a Palazzo Madama. La prima, Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, mostra dedicata a Primo Levi scrittore di lettere e i suoi interlocutori tedeschi: lettori, amici e intellettuali e anche qualcuno che a Auschwitz stava “dall’altra parte”.

La seconda, Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950 invece è un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati. Dai la tua adesione entro il 12 marzo

VIAGGIO A ROMA 4-6 APRILE

ROMA: CARAVAGGIO 2025

Stiamo organizzando dal 4 al 6 aprile un viaggio in treno a Roma in occasione della mostra: Caravaggio 2025. A palazzo Barberini verrà presentato un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati al Maestro con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati.

Il viaggio è riservato ad un massimo di 20 partecipanti per cui se siete interessati vi chiediamo di dare la vostra adesione al più presto.

PINACOTECA AGNELLI – Arrivare in tempo – 21 Novembre h.17.30

Saremo accolti dalla Direttrice Sarah Cosulich per una visita esclusiva alla mostra:

Arrivare in tempola più grande mostra dedicata all’artista Salvo.

La mostra propone un percorso attraverso l’opera di Salvo, evidenziando come la sua pittura – nei grandi cicli tematici ripetuti, nell’attenzione verso i temi della storia dell’arte e nello studio della luce – sia sempre stata in continuità con le sue prime ricerche concettuali.

Il ritrovo è alla biglietteria alle ore 17.15 per fare il biglietto.

Dai la tua adesione al più presto.

GAM – nuovo allestimento delle collezioni permanenti – 26 Novembre h.16.45

La Direttrice Chiara Bertola ci accompagnerà in una visita speciale all’interno del nuovo allestimento delle collezioni permanenti che dialogano con le tre mostre in corso Berthe Morisot, Maria Morganti e Mary Heilmann. Dopo molti anni riapre il secondo piano del Museo grazie a un progetto architettonico che ne valorizza la struttura originaria e gli ambienti inondati dalla luce e viene inaugurato il Deposito vivente che consente ai visitatori di fruire di un ambiente abitato alle opere e in continua trasformazione.

Dai la tua adesione entro il 15 novembre

PALAZZO CHIABLESE – “1950-1970 La grande arte italiana” 3 Dicembre h. 18.00

Visita guidata alla grande mostra “1950-1970 La grande arte italiana” dedicata ai capolavori dei più importanti artisti del secondo dopoguerra. 80 opere provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma che presentano la testimonianza di una stagione artistica irripetibile.

Il ritrovo è alla biglietteria e il costo della visita è di 13 euro per il biglietto e 15 euro per la visita guidata. Dai la tua adesione entro il 15 novembre.

 

 

GAM – Visita in anteprima a museo chiuso -14 ottobre h.18.00

Lunedì 14 ottobre alle ore 18.00

Visita in anteprima a museo chiuso al nuovo allestimento della GAM e delle collezioni permanenti.

Dopo molti anni riapre il secondo piano del Museo grazie a un progetto architettonico che ne valorizza la struttura originaria e gli ambienti inondati dalla luce.

Saremo accompagnati dalla direttrice Chiara Bertola e dai curatori in una passeggiata nel museo per visitare i nuovi spazi e la prima delle mostre in programma “Berthe Morisot, pittrice impressionista”

A seguire verrà offerto un cocktail durante il quale la direttrice presenterà il nuovo progetto dei Patrons della GAM e il loro programma.

Il museo e la mostra apriranno al pubblico il 16 ottobre.

Dai la tua adesione entro il 7 ottobre.

MAO “Rabbit Inhabits the Moon” – 21 ottobre h.15.00

Lunedì 21 ottobre alle ore 15.00

Visita guidata alla mostra “Rabbit Inhabits the Moon” dedicata all’opera del grande artista coreano Nam June Paik in dialogo con opere contemporanee e con una selezione di raffinati manufatti coreani provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, nazionali e internazionali.

Dai la tua adesione entro il 14 ottobre.

 

PALAZZO MADAMA – 250 ANNI – TRADIZIONE E FUTURO

Nell’ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza, Palazzo Madama ospita in Corte Medievale la mostra 250 ANNI – TRADIZIONE E FUTURO che propone una vera e propria immersione nella storia della Guardia di Finanza.

Se siete interessati, possiamo chiedere al Professor Villa di organizzare una visita.                                                                                                   

 

GAM “Italo Cremona- Tutto il resto è profonda notte” 22 aprile h.17.00

Visita in anteprima a museo chiuso alla mostra:

“Italo Cremona- Tutto il resto è profonda notte”

Saremo accompagnati in esclusiva dalle curatrici Giorgina Bertolino e Elena Volpato in un percorso espositivo dedicato all’intero arco della pittura di Italo Cremona, dalle prime prove giovanili di metà anni Venti fino alle opere della prima metà degli anni Settanta, dalle nature morte prossime alle atmosfere del Realismo magico alla visionarietà del “surrealista indipendente”, come amava definirsi.

La GAM dedica all’opera e all’universo creativo di Italo Cremona una mostra antologica che ripercorre l’intera produzione dell’artista, frutto della collaborazione tra la GAM di Torino e il Mart di Rovereto, dove la mostra si trasferirà il prossimo autunno. Dai la tua adesione entro il 16 aprile

 

Amici della Fondazione Torino Musei | Via Magenta 31, 10128 Torino | Tel. 011 442 96 13 |
Cel.  338 4035806 | segreteria@amicifondazionetorinomusei.it |Privacy